Come si fa una carta topografica.
-
Genre: Documentary film
-
Année: 1950
-
Durée: 12'25''
-
Description: Documentario di carattere didattico-scientifico sui sistemi di rilevamento tradizionali e moderni impiegati per tracciare una carta topografica. Una squadra di topografi dell'Istituto Geografico Militare di Firenze viene colta all'opera.
1 - Un bambino, seduto a una scrivania, guarda fuori da una finestra aperta riproducendo il paesaggio che ha di fronte
2 - un casale domina il paesaggio al di là della finestra; la vetrata reticolata della finestra viene chiusa ad inquadrare l'edificio; il bambino traccia, con una matita, su un foglio quadrettato, i contorni del casale
3 - il casale colto attraverso il reticolo ortogonale della vetrata
4 - il bambino rifinisce nei particolari il disegno a matita del casale di campagna inquadrato in una griglia di linee orizzontali e verticali
5 - particolare di un plastico orografico
6 - la porzione di un plastico che riproduce un tratto montuoso di costa italiana; una rete di triangoli viene a schermare, inquadrare la porzione di costa
7 - la punta di una bacchetta interviene ad indicare i vertici geodetici della triangolazione ed altri punti
8 - messa a fuoco di uno dei triangoli della suddetta rete di misurazione; la bacchetta interviene a indicare il perimetro del triangolo che inquadra una piccola porzione di superficie terrestre
9 - una squadra di topografi, colta in una zona di campagna, nel compiere operazioni di rilevamento tradizionale del terreno
10 - uno dei topografi manovra un teodolite, apparecchio ottico meccanico a cannocchiale; accanto all'operatore che regola il teodolite il suo aiutante intento ad annotate su un taccuino i dati del rilevamento
11 - un piccolo teatrino con un teodolite in miniatura, piccole aste graduate e un burattino viene inquadrato per spiegare l'operazione di misurazione degli angoli compiuta dai topografi
12 - primo piano dell'operatore che guarda attraverso l'obiettivo del teodolite e lo regola
13 - riproduzione grafica della lente interna del cannocchiale del teodolite: una griglia di linee verticali e orizzontali inquadra un'asta metrata che si muove sullo sfondo di un disegno di paesaggio
14 - inquadratura del suddetto teatrino utilizzato per spiegare il sistema di misurazione attraverso il teodolite
15 - sulla suddetta immagine della lente con la sua maglia ortogonale di linee interviene ad indicare le distanze tra punto e punto una bacchetta
16 - la squadra di topografi si muove lungo una strada di campagna verso un'altra stazione di rilevamento
17 - un cartografo al suo tavolo di lavoro riporta i dati del rilevamento su una carta
18 - la squadra dei topografi si avvia verso un altro punto di stazione
19 - un cartografo al lavoro
20 - la squadra dei topografi trasporta aste metrate camminando lungo il margine di una strada di campagna
21 - inquadratura dall'alto di un modellino di aereo che sorvola veloce una carta terrestre
22 - un uomo apre e manovra un'apparecchiatura fotografica di precisione utilizzata per il rilevamento aerofotogrammetrico
23 - la mano di un uomo indica sulla carta terrestre suddetta, con l'aereo in miniatura collocato nel mezzo, una fascia di diverso colore
24 - un uomo sovrappone lastre aerofotografiche
25 - un operatore inserisce l'aerofotografia di una zona urbana all'interno di un macchina che permette di rilevare otticamente e di disegnare meccanicamente tutte le caratteristiche planimetriche e altimetriche del terreno fotografato
26 - l'operatore colto di spalle mentre manovra il pantografo
27 - l'operatore intento a guardare attraverso l'apparecchio
28 - immagine dinamica che riproduce quel che vede l'operatore attraverso il mirino del pantografo; una tacca si muove seguendo la sponda di un fiume
29 - l'operatore muove una leva collegata con il braccio meccanico del pantografo seguendo l'andamento della sponda fluviale
30 - la tacca percorre l'altra sponda del fiume
31 - l'operatore muove indirettamente il braccio meccanico del pantografo
32 - la tacca si muove sull'immagine aerofotografica di una porzione di costa montuosa passando per i punti aventi la stessa altimetria
33 - particolare di un plastico orografico che riproduce un tratto di costa italiana; la punta di una bacchetta segue l'andamento della costa tracciando un ideale linea altimetrica
34 - il braccio meccanico del pantografo traccia linee altimetriche
35 - il braccio meccanico si sposta su una carta con linee che raffigurano la conformazione di un terreno montuoso
36 - la mano di un disegnatore traccia su una carta il corso di un fiume
37 - la mano del disegnatore passa a tracciare la conformazione di un dorso montuoso
38 - una sala dell'Istituto geografico militare di Firenze con tecnici impegnati a disegnare carte con l'uso di pantografi
39 - disegnatori a lavoro in una delle sale dell'istituto
40 - un giovane disegnatore aggiunge a mano libera alcuni dettagli, segni convenzionali, su una carta topografica; un uomo sopraggiunge a mostrare al giovane impiegato alcune aerofotografie
41 - un dipendente dell'istituto controlla il disegno originale di una carta topografica
42 - una macchina da riproduzione di carte topografiche in funzione; la stampa di una carta topografica
43 - una mano provvista di matita scorre su una carta topografica di Firenze
44 - la cupola di Santa Maria del Fiore svetta sui tetti di Firenze; carrellata all'indietro e da destra a sinistra sul panorama della città.
-
Mots-clés: apparecchiature scientifiche / cartografia / Firenze / Istituto Geografico Militare di Firenze
-
Recueil:
-
Fournisseur: Istituto Luce - Cinecittà
-
Droits: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Société de production: Incom
-
Couleur: Black & White
-
Sound: With sound
-
Date:
-
Type de document:
-
Format original: video/mpeg
-
Language: it